DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA MANIMP (9 CFU)
Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento dei profili giuridici delle relazioni industriali per studenti interessati a ricoprire ruoli manageriali nell’ambito di imprese caratterizzate da diversi livelli di complessità.
La prima parte del corso sarà dedicata all’approfondimento del sistema di relazioni industriali e, in particolare, della disciplina legislativa e contrattuale che presiede all’organizzazione e all’azione sindacale in azienda. Più nello specifico, al fine di offrire agli studenti le competenze necessarie ad affrontare le molteplici implicazioni giuridiche, politiche e sociali sottese alla gestione delle risorse umane, lo studio delle relazioni industriali sarà focalizzato su alcune delle principali operazioni di riorganizzazione del personale affrontate dalle più grandi imprese italiane. Saranno trattati, tra gli altri, i seguenti argomenti:
- Alle origini dell’ordinamento intersindacale;
- Il contratto collettivo di diritto comune;
- L’ordinamento corporativo;
- La dimensione collettiva dell’agire umano nella Costituzione;
- Lo Statuto dei lavoratori e l’attività sindacale in azienda;
- Il sistema di relazioni industriali;
- Il sindacato di categoria e la contrattazione collettiva nazionale;
- Le rappresentanze sindacali aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie;
- Procedimento e funzioni della contrattazione collettiva aziendale: formazione del personale, incentivazione retributiva, welfare aziendale (il caso Luxottica), ricambio generazionale (il caso Enel);
- Le relazioni industriali e l’innovazione tecnologica: cambiamento organizzativo e organizzazione delle risorse umane (il caso Pomigliano e Leonardo One-Company);
- Social media e relazioni industriali;
- Tecniche di negoziazione: il caso Ilva (role play);
- Le relazioni industriali nella gestione della crisi dell’impresa: cassa integrazione guadagni, ammortizzatori sociali, prepensionamenti, licenziamenti collettivi (i lavori della struttura sulla crisi d’impresa del Ministero dello Sviluppo Economico e Focus sul settore delle telecomunicazioni);
- Le relazioni industriali nell’emergenza Covid-19
- La gestione del conflitto in azienda: sciopero e altre forme di lotta sindacale, clausole di tregua sindacale (Focus sul settore metalmeccanico);
- La repressione della condotta antisindacale.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi della disciplina legislativa e contrattuale che presiede all’organizzazione del lavoro e alla gestione del rapporto individuale di lavoro. In particolare, saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- La subordinazione;
- Impresa e contratto di lavoro come contratto di organizzazione;
- Il lavoro nella Costituzione;
- Il mercato del lavoro: stabilità versus precarietà;
- Selezione delle risorse umane, scelta della tipologia contrattuale e inquadramento dei lavoratori;
- I diritti dei lavoratori;
- Retribuzione, premi di produttività, fringe benefits e incentivazione fiscale e contributiva;
- La tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro: il T. U. n. 81 del 2008;
- La sospensione del rapporto di lavoro: infortunio, malattia e congedi parentali;
- I doveri del lavoratore: diligenza, osservanza e fedeltà, raggiungimento dei risultati;
- Formazione dei lavoratori e long life learning;
- Il potere direttivo. Mansioni, ius variandi, reskilling e progressioni di carriera;
- L’organizzazione delle risorse umane e la gestione dell’orario di lavoro;
- Il potere di controllo del datore di lavoro: innovazione tecnologica e tutela della privacy del lavoratore;
- Il potere disciplinare;
- I licenziamenti individuali e licenziamenti collettivi. Il blocco dei licenziamenti nell’emergenza Covid-19;
- L’outsourcing;
- Il rapporto di lavoro del dirigente e l’executive compensation;
- Rapporto di lavoro e corruzione: l’impatto della legge n. 190 del 2012 sul rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro del personale delle società controllate e partecipate nel Testo Unico n. 175 del 2016;
- Le misure straordinarie e gli strumenti di sostegno al reddito nell'emergenza Covid-19
- Il lavoro da remoto oltre l’emergenza Covid-19;
- Industria 4.0: intelligenza artificiale, blockchain, il rapporto uomo-macchina. Quale futuro per il lavoro?
Il corso prevede anche attività formative pratiche finalizzate all’approfondimento di casi concreti e di best practices, nonché l’utilizzo di metodologie didattiche innovative (role playing, learning by doing, project work, testimonianze).
Testi per la preparazione dell'esame per i frequentanti:
M. Persiani (a cura di), Fondamenti di diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed. (Capitoli I, II, III, VI, IX, X).
M. Martone, A che prezzo, Luiss University Press.
Lettura consigliata: M. Martone (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.
Testi per la preparazione dell'esame per i non frequentanti:
M. Persiani (a cura di), Fondamenti di diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed.
M. Martone, A che prezzo, Luiss University Press.
M. Martone (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.