Programmi
DIRITTO DEL LAVORO (6 CFU)
Corso di laurea triennale Scienze Aziendali
Programma - Fondamenti di diritto sindacale e del lavoro
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i fondamenti del diritto del lavoro, delle relazioni industriali e della previdenza sociale.
A tal fine il corso approfondisce, in lezioni monografiche, i principali istituti che, per il tramite del lavoro, mirano ad assicurare a tutti i cittadini un'esistenza libera e dignitosa.
Più nello specifico, il corso si articolerà nelle seguenti lezioni:
1. Alle origini del rapporto di lavoro: la subordinazione
2. Fenomenologia dell'azione sindacale
3. L'ordine liberale e l'agire collettivo
4. L'ordinamento corporativo e il contratto collettivo erga omnes
5. Lavoro e impresa nel codice civile
6. Il contratto collettivo di diritto comune nella transizione verso l'ordinamento costituzionale
7. Lavoro e pluralismo nella Costituzione
8. Il contratto collettivo di diritto comune e il diritto alla giusta retribuzione
9. I poteri del datore di lavoro
10. I diritti e i doveri del prestatore di lavoro
11. La sospensione del rapporto di lavoro
12. Il '68 e lo Statuto dei Lavoratori
13. L'azione sindacale in azienda e il procedimento di repressione della condotta antisindacale
14. Il diritto del lavoro nell'emergenza: retribuzione, inflazione e produttività
15. La concertazione e la politica dei redditi
16. Il conflitto collettivo e lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
17. La sicurezza sul lavoro
18. La moltiplicazione delle tipologie contrattuali
19. Il licenziamento individuale e collettivo
20. Nuovi paradigmi produttivi e tutela del lavoro
21. Mercato unico europeo, austerità e riforma del lavoro e delle pensioni
22. Le misure straordinarie e gli strumenti di sostegno al reddito nell'emergenza Covid-19
23. Il lavoro ibrido oltre l'emergenza
24. Industria 4.0: intelligenza artificiale, blockchain, il rapporto uomo-macchina. Quale futuro per il lavoro?
Testi per la preparazione dell'esame per i frequentanti:
PERSIANI, LIEBMAN, MARAZZA, MARTONE, DEL CONTE, FERRARI, MAIO, Diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed. (tutto tranne i Capitoli VI, VIII, IX, X).
M. MARTONE, A che prezzo. L'emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale, Luiss University Press, 2019.
Lettura consigliata: MARTONE (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.
Testi per la preparazione dell'esame per i non frequentanti:
PERSIANI, LIEBMAN, MARAZZA, MARTONE, DEL CONTE, FERRARI, MAIO, Diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed.
PERSIANI, LUNARDON, Diritto sindacale, Giappichelli, ult.ed.
Lettura consigliata: MARTONE (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.
DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA MANIMP (9 CFU)
Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento dei profili giuridici delle relazioni industriali per studenti interessati a ricoprire ruoli manageriali nell’ambito di imprese caratterizzate da diversi livelli di complessità.
La prima parte del corso sarà dedicata all’approfondimento del sistema di relazioni industriali e, in particolare, della disciplina legislativa e contrattuale che presiede all’organizzazione e all’azione sindacale in azienda. Più nello specifico, al fine di offrire agli studenti le competenze necessarie ad affrontare le molteplici implicazioni giuridiche, politiche e sociali sottese alla gestione delle risorse umane, lo studio delle relazioni industriali sarà focalizzato su alcune delle principali operazioni di riorganizzazione del personale affrontate dalle più grandi imprese italiane. Saranno trattati, tra gli altri, i seguenti argomenti:
- Alle origini dell’ordinamento intersindacale;
- Il contratto collettivo di diritto comune;
- L’ordinamento corporativo;
- La dimensione collettiva dell’agire umano nella Costituzione;
- Lo Statuto dei lavoratori e l’attività sindacale in azienda;
- Il sistema di relazioni industriali;
- Il sindacato di categoria e la contrattazione collettiva nazionale;
- Le rappresentanze sindacali aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie;
- Procedimento e funzioni della contrattazione collettiva aziendale: formazione del personale, incentivazione retributiva, welfare aziendale, ricambio generazionale;
- Le relazioni industriali e l’innovazione tecnologica: cambiamento organizzativo e organizzazione delle risorse umane (il caso Pomigliano e Leonardo One-Company);
- Social media e relazioni industriali;
- Tecniche di negoziazione: il caso Ilva (role play);
- Le relazioni industriali nella gestione della crisi dell’impresa: cassa integrazione guadagni, ammortizzatori sociali, prepensionamenti, licenziamenti collettivi (i lavori della struttura sulla crisi d’impresa del Ministero dello Sviluppo Economico e Focus sul settore delle telecomunicazioni);
- Le relazioni industriali nell’emergenza Covid-19;
- La gestione del conflitto in azienda: sciopero e altre forme di lotta sindacale, clausole di tregua sindacale (Focus sul settore metalmeccanico);
- La repressione della condotta antisindacale.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi della disciplina legislativa e contrattuale che presiede all’organizzazione del lavoro e alla gestione del rapporto individuale di lavoro. In particolare, saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- La subordinazione;
- Impresa e contratto di lavoro come contratto di organizzazione;
- Il lavoro nella Costituzione;
- Il mercato del lavoro: stabilità versus precarietà;
- Selezione delle risorse umane, scelta della tipologia contrattuale e inquadramento dei lavoratori;
- I diritti dei lavoratori;
- Retribuzione, premi di produttività, fringe benefits e incentivazione fiscale e contributiva;
- La tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro: il T. U. n. 81 del 2008;
- La sospensione del rapporto di lavoro: infortunio, malattia e congedi parentali;
- I doveri del lavoratore: diligenza, osservanza e fedeltà, raggiungimento dei risultati;
- Formazione dei lavoratori e long life learning;
- Il potere direttivo. Mansioni, ius variandi, reskilling e progressioni di carriera;
- L’organizzazione delle risorse umane e la gestione dell’orario di lavoro;- Il potere di controllo del datore di lavoro: innovazione tecnologica e tutela della privacy del lavoratore;
- Il potere disciplinare;
- I licenziamenti individuali e licenziamenti collettivi;
- L’outsourcing;
- Il rapporto di lavoro del dirigente e l’executive compensation;
- Rapporto di lavoro e corruzione: l’impatto della legge n. 190 del 2012 sul rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro del personale delle società controllate e partecipate nel Testo Unico n. 175 del 2016;
- Le misure straordinarie e gli strumenti di sostegno al reddito nell'emergenza Covid-19
- Il lavoro da remoto oltre l’emergenza Covid-19;
- Industria 4.0: intelligenza artificiale, blockchain, il rapporto uomo-macchina. Quale futuro per il lavoro?
Il corso prevede anche attività formative pratiche finalizzate all’approfondimento di casi concreti e di best practices, nonché l’utilizzo di metodologie didattiche innovative (role playing, learning by doing, project work, testimonianze).
Testi per la preparazione dell'esame per i frequentanti:
PERSIANI, LIEBMAN, MARAZZA, MARTONE, DEL CONTE, FERRARI, MAIO, Diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed. (tutto tranne i capitoli VI, VIII, IX, X).
MARTONE, A che prezzo, Roma, 2019.
Lettura consigliata: M. Martone (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.
Testi per la preparazione dell'esame per i non frequentanti:
PERSIANI, LIEBMAN, MARAZZA, MARTONE, DEL CONTE, FERRARI, MAIO, Diritto del lavoro, Giappichelli, ult. ed.
MARTONE, A che prezzo, Roma, 2019.
MARTONE (a cura di), Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, 2020.
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE (6 CFU)
Programma
Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze essenziali relative all'origine e all’evoluzione, alle fonti, alla struttura e al funzionamento del sistema italiano di previdenza sociale obbligatoria e complementare.
A tal fine il corso approfondisce, in lezioni monografiche, i profili applicativi degli istituti esaminati e, in particolare, le recenti riforme pensionistiche e degli ammortizzatori sociali.
Sono inoltre previsti seminari ed esercitazioni per esaminare casi pratici.
Nello specifico, il corso si articolerà nelle seguenti lezioni:
1. L'origine del sistema di previdenza sociale.
2. L’evoluzione del sistema di previdenza sociale nel periodo precorporativo e corporativo: l’istituzione dell’INPS e dell’INAIL.
3. Costituzione e principi di sicurezza sociale.
4. La Riforma Brodolini e la sostenibilità demografica: il sistema a ripartizione di tipo retributivo e l’istituzione della pensione di anzianità.
5. Il rapporto giuridico previdenziale: i soggetti protetti, l'obbligazione contributiva e le prestazioni previdenziali.
6. Il rapporto contributivo e la retribuzione assoggettabile a contribuzione previdenziale.
7. La responsabilità per omessa o irregolare contribuzione.
8. La crisi del sistema di welfare e la razionalizzazione del sistema pensionistico nelle riforme Amato e Dini.
9. La previdenza complementare: fondamento costituzionale ed evoluzione della disciplina legislativa.
10. Previdenza complementare, retribuzione e trattamento di fine rapporto.
11. La governance delle forme di previdenza complementare, il finanziamento e le prestazioni.
12. La previdenza dei liberi professionisti e le casse previdenziali privatizzate tra autonomia e sostenibilità di lungo periodo.
13. La legge Fornero e la riforma delle pensioni.
14. "Quota 100" e la proposta di riforma su "Quota 102".
15. Gli strumenti di sostegno al reddito: CIGO, CIGS, Fondi di solidarietà e contratti di solidarietà.
16. La tutela per la disoccupazione involontaria, dalla c.d. riforma Fornero al Job Act: Naspi, Asdi e Dis-Coll.
17. Le prestazioni finalizzate al contrasto della povertà e dell'esclusione sociale: il reddito di cittadinanza ed il patto per il lavoro nella L. n. 4 del 2019.
18. La tutela per i superstiti.
19. La tutela in caso di infortunio sul lavoro, il risarcimento del danno biologico e l'azione di regresso.
20. La tutela per le malattie professionali.
21. La tutela per l'invalidità e l'inabilità.
22. Principi di sicurezza sociale comunitari ed internazionali. Libertà di stabilimento, circolazione dei lavoratori e tutele previdenziali.
23. La sostenibilità delle prestazioni previdenziali e la solidarietà intergenerazionale: il contributo di solidarietà e la giurisprudenza costituzionale.
24. Prospettive demografiche e sostenibilità.
Testi consigliati per la preparazione dell'esame
M. PERSIANI – M. D’ONGHIA, Fondamenti di diritto della previdenza sociale, Giappichelli, ultima edizione.
Ulteriori indicazioni saranno fornite agli studenti frequentanti durante le lezioni.